Salta al contenuto principale

Venerdì Alta Val Tidone celebra il patrono San Colombano con il Vescovo

Programma della manifestazione.

Data :

15 luglio 2025

Venerdì Alta Val Tidone celebra il patrono San Colombano con il Vescovo
Municipium

Descrizione

"Le divisioni tra stati prima e comuni dopo, superate con l’Unità d’Italia, mai hanno impedito alle popolazioni locali di sentirsi parte di una sola comunità. E questo grazie alla solida identità cristiana, diffusa dal VII secolo in Alta Val Tidone dai monaci di San Colombano".E’ con questa motivazione che nel 2018 il Comune di Alta Val Tidone propose, al momento della sua nascita per fusione dei precedenti comuni di Pecorara, Nibbiano e Caminata, San Colombano quale suo patrono. La proposta, accolta dalla Curia piacentina, portò alla definizione del 18 luglio quale giorno per le celebrazioni ufficiali dello stesso patrono; e così avviene anche quest’anno.

La ricorrenza di venerdì prossimo vedrà la presenza sul territorio di Alta Val Tidone di Mons. Adriano Cevolotto, Vescovo della Diocesi di Piacenza e Bobbio.Il primo appuntamento ufficiale è in programma alle ore 10.00 a Nibbiano, quando sarà intitolata a Madre Anna Maria Canopi la Scuola Statale dell’Infanzia recentemente riqualificata. Anna Maria Canopi, originaria di Poggio Moresco di Pecorara, fu fondatrice nel 1973 dell’abbazia Mater Ecclesiae nell'isola di San Giulio, sul lago d'Orta. Già destinataria nel 2015 dalla città di Piacenza dell’Antonino d’Oro, morì nel 2019.

Le celebrazioni si trasferiscono poi a Pecorara, dove alle ore 11.00 si terrà nella Chiesa di San Giorgio Martire la Messa Solenne in onore di San Colombano, presieduta da mons. Adriano Cevolotto, nel corso della quale il Sindaco di Alta Val Tidone, Franco Albertini, accenderà come da tradizione la lampada con olio votivo.

Al termine della cerimonia, il Comune di Alta Val Tidone assegnerà la Civica Benemerenza a Valentino Matti, fondatore dell’Associazione La Valtidone e per decenni persona attiva nel volontariato locale, insieme con esperienze di aiuto alle popolazioni del Congo.

La giornata di festa, che vedrà la chiusura degli uffici comunali per la ricorrenza, si concluderà la sera con il concerto del gruppo Uva Rara sulla diga del Molato (dalle 21.30) con la presenza di truck food dalle ore 19.30 con il Batarò de.co. di Sala Mandelli e il Tender Bar by Bar Bus.

 “Si tratta per la nostra comunità di una giornata di forte identità – sottolinea il Sindaco Albertini che invita la popolazione a partecipare ai vari momenti in programma – nel corso della quale tra momenti di ricordo, celebrazione ed anche di intrattenimento, potremo ritrovare le radici della nostra storia e del nostro vivere insieme”.

Ultimo aggiornamento: 15 luglio 2025, 16:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot