Descrizione
Dal 3 AGOSTO 2026 le CARTE D'IDENTITA' CARTACEE NON SARANNO PIÙ VALIDE a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento, diventeranno, quindi, inutilizzabili. Lo stabilisce il Regolamento (UE) 2019/1157, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento.
Il Ministero dell'Interno con successiva circolare n.76/2025 ha ribadito che dal 3 AGOSTO 2026 le CARTE D'IDENTITA' CARTACEE NON SARANNO PIU' VALIDE per l'ESPATRIO e NEMMENO COME DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO SUL TERRITORIO NAZIONALE.
Si invitano i/le cittadini/e in possesso della carta d’identità cartacea ad attivarsi per tempo per il il rilascio della carta d'identità elettronica.
I cittadini iscritti all’A.I.R.E., al momento, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.
COSA SERVE:
1) una fototessera recente (anche in formato digitale) conforme alle norme ICAO, non antecedente a 6 mesi e comunque MAI la stessa foto della precedente carta d’identità;
2) la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, è necessario presentare la denuncia sporta alle Forze dell’Ordine)
3) la tessera sanitaria;
Per i minori cittadini Italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore ( se ha compiuto 12 anni) e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento.
Costo: € 22,20 euro, pagabili in contanti al momemto della richiesta.
Si ricorda che la Carta di Identità Elettronica(CIE) è richiesta al Comune di residenza, ma è emessa dal Ministero dell’Interno, stampata e spedita dal Poligrafico e Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 12:18